Il presente Codice Etico definisce i valori aziendali, gli impegni e le responsabilità etiche, nonché lo standard comportamentale di tutti i collaboratori e degli stakeholder di LX Srl, a prescindere dal loro livello gerarchico, nella conduzione degli affari e delle attività d’Impresa.
LX Srl afferma con questo Codice Etico che le proprie strategie di crescita e sviluppo sono strettamente legate ai valori ivi espressi, che ne identificano la storia e il modus operandi sin dalla nascita dell’azienda stessa.
L’impresa e i suoi collaboratori lavorano nel pieno rispetto delle normative vigenti e tutti coloro che a vario titolo operano con essa sono tenuti a conoscere e osservare i principi contenuti nel presente Codice, oltre alle leggi e ai regolamenti vigenti in tutti i paesi in cui la stessa opera.
Con il presente Codice LX Srl si propone di assicurare che tutti coloro che operano con l’azienda, direttamente o indirettamente, non commettano reati che possano screditare l’immagine della Società.
I principi enunciati nel presente Codice sono rilevanti ai fini della prevenzione dei reati ex D. Lgs. 231/2001 e rappresentano un elemento fondamentale per il sistema di controllo preventivo.
La direzione si impegna a rendere accessibile il Codice Etico ai propri dipendenti e collaboratori interni, nonché a tutte le persone legate da rapporti di lavoro subordinato con LX Srl e a tutti coloro che operano per suo conto, anche se solo temporaneamente.
Si riserva altresì di aggiornare, integrare e modificare in itinere il presente Codice, assicurandone tempestiva comunicazione al proprio staff e garantendo la diffusione della versione più aggiornata.
LX Srl respinge ogni discriminazione in base all’età, al sesso, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose.
L’azienda crede nella concorrenza libera e leale, premiando capacità, esperienza ed efficienza, senza mai prescindere dal rispetto dei comportamenti corretti e trasparenti nell’ottemperamento delle responsabilità e dei compiti di ognuno e nel perseguimento dei propri obiettivi aziendali.
I destinatari del Codice Etico sono tenuti a svolgere le proprie mansioni con accuratezza, produttività e correttezza, sfruttando al meglio i mezzi e il tempo fornitegli, nella piena acquisizione delle proprie responsabilità e nel rispetto delle normative vigenti e del presente Codice.
I destinatari devono altresì evitare comportamenti contrari alle disposizioni etiche e comportamentali ivi contenute e sono tenuti a riferire alla direzione qualsivoglia inadempimento delle regole stabilite.
Chiunque sia responsabile di un ruolo preminente deve costituire un esempio per i collaboratori attraverso il suo comportamento.
La direzione ha il compito di far comprendere e rispettare il Codice Etico a tutti i subordinati, colleghi e collaboratori, impegnandosi anche alla sua diffusione.
La Società crede nel valore del lavoro e si ispira, nella conduzione delle proprie attività, ai principi di legalità, lealtà, correttezza, trasparenza e verificabilità che ritiene i presupposti per il perseguimento di tutti gli obiettivi aziendali, siano essi economici, produttivi, sociali o di immagine.
Sono vietate tutte le pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi o sollecitazioni dirette e/o attraverso terzi di vantaggi personali e di carriera per il soggetto agente, per l’impresa o per terzi. I destinatari sono tenuti a riferire tempestivamente alla direzione il verificarsi di qualsivoglia evento sopra descritto.
I collaboratori e i dipendenti devono evitare condizioni che rischino di causare conflitti di interesse per la Società, siano esse generate da attività personali, famigliari o aziendali.
Chiunque venga a conoscenza di tali situazioni scorrette è tenuto a informare la direzione, che si preoccuperà di verificarne la veridicità e prendere provvedimenti.
I destinatari devono assicurare la riservatezza e la protezione dei dati e delle informazioni di proprietà dell’Azienda, evitandone un uso improprio, così come quest’ultima garantisce la discrezione e il rispetto della privacy dei dipendenti e dei collaboratori ammettendo l’utilizzo dei dati personali esclusivamente nel rispetto della legislazione vigente.
È assolutamente vietato elargire o acquisire trattamenti di favore aventi relazione con Enti pubblici, agenzie amministrative indipendenti, persone fisiche o giuridiche che agiscano in qualità di Pubblico Ufficiale o incaricate di Pubblico Servizio.
I rapporti con suddette istituzioni sono riservate alle funzioni autorizzate e si basano sui principi di trasparenza e correttezza.
Particolari forme di cortesia commerciale o economica sono consentite solo se di modico valore, previa autorizzazione e comunque non interpretabili da terzi come mirate ad acquisire vantaggi in termini inappropriati.
I rapporti con clienti e committenti hanno come priorità il soddisfacimento del cliente attraverso il raggiungimento di adeguati standard qualitativi, perseguibili sulla base dei criteri di correttezza, chiarezza e professionalità che assicurino contrattazioni eque e imparziali.
La selezione dei fornitori passa attraverso un’attenta valutazione da parte dell’ufficio acquisti di LX Srl e si basa sui criteri oggettivi di competitività, qualità, economicità, garanzia di assistenza e di tempestività, osservando le condizioni contrattuali e riservandosi di accettare trattamenti di cortesia e omaggi solo se di modico valore. Parimenti, all’Azienda è vietato elargire o corrispondere trattamenti di favore con valore superiore alle normali relazioni di cortesia, onde evitare il favoreggiamento di interessi illegittimi.
La selezione dei consulenti si attua attraverso modalità concorrenziali imparziali e non discriminatorie, preferendo criteri di merito, competenza e professionalità, sempre nel pieno rispetto dei valori di trasparenza e decifrabilità negli accordi contrattuali.
LX Srl ripudia ogni forma di discriminazione nei riguardi dei propri dipendenti e collaboratori, basando la scelta dei candidati su criteri di merito, competenza e professionalità, in base alle particolari esigenze aziendali.
Il personale è assunto con regolare contratto collettivo di lavoro riferito alla specifica categoria e l’Azienda rispetta le relative normative contrattuali, nonché la disciplina fiscale, assistenziale e previdenziale del settore di riferimento.
La Società rispetta i diritti dei propri dipendenti e li tutela, anche tenendo conto della loro posizione di subordinazione gerarchica alla direzione.
LX Srl favorisce un pensiero aziendale d’insieme, rendendo consapevoli i propri dipendenti e collaboratori dell’importanza del lavoro del singolo, volto al raggiungimento di obiettivi aziendali comuni.
LX Srl crede nella cultura della responsabilità sociale d’impresa e promuove la formazione del proprio staff, nell’ottica di aggiornamento continuo delle competenze utili allo sviluppo aziendale.
Riconoscendo l’importanza sostanziale delle risorse umane per la sopravvivenza e lo sviluppo della Società, LX Srl rispetta e tutela la dignità, la salute e la sicurezza del proprio personale. Ne salvaguarda inoltre l’integrità fisica e morale, rispettandone la dignità individuale, i contratti collettivi e individuali di lavoro, lo Statuto dei Lavoratori e la normativa vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori.
LX Srl garantisce condizioni di lavoro che rispettino le normative di sicurezza, assicurando che le attività, gli ambienti di lavoro e le attrezzature siano salubri e sicuri.
Si impegna altresì a diffondere una cultura della sicurezza consapevole, invitando tutti i dipendenti ad assumere comportamenti responsabili e sicuri.
Le norme comportamentali incluse nel presente Codice Etico sono da integrarsi a quelle previste dal D. Lgs. 231/2001 e agli altri reati previsti e puniti dal Codice Penale e dalle leggi vigenti in Italia.
L’inottemperanza alle suddette disposizioni è considerata rilevante e potrà costituire illecito disciplinare, essendo parte integrante delle obbligazioni contrattuali assunte dai dipendenti ai sensi dell’art. 2104 c.c.